
Pompei è considerato da molti il sito archeologico più affascinante al mondo. Fiorente città in epoca romana, questo antico sito fu devastato dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. quando fu completamente coperto da cenere e lapilli. Così, per ironia della sorte, uno dei maggiori disastri del mondo antico ha permesso di preservare nel tempo la città di Pompei, offrendo ai suoi visitatori la possibilità di sperimentare la vita quotidiana nel I secolo d.C.. Concedetevi una passeggiata indietro nel tempo. Osservate il Foro, cuore dell’antica città, circondato da imponenti templi e favolose abitazioni. Aggiratevi per i teatri, le ville, i negozi, i distretti commerciali e le Terme, dove le persone si rilassavano e socializzavano tra loro. Senza dimenticare i calchi in gesso dei corpi dei suoi abitanti, cristallizzati negli ultimi momenti di vita. Ammirate i numerosi affreschi e mosaici che decorano le case dei cittadini più abbienti. Percorrete le “moderne” strade con il marciapiede su entrambe i lati e il passatoio per la sicurezza dei pedoni ad ogni incrocio. Su richiesta, è possibile ricavare il tempo utile per una visita presso una bottega di cammei e vedere degli artigiani al lavoro.
Per maggiori informazioni:
http://www.sorrento.cc/ex_d/dettagli-pompei-4-ore-it-16-121-d.htm
Nessun commento:
Posta un commento