
Fino ad alcuni anni fa le origini di Pompei erano avvolte da una fitta nebbia. Le ipotesi non potevano essere confermate per la mancanza di prove concrete. Negli ultimi anni, invece, gli archeologi hanno potuto iniziare a studiare il percorso delle più antiche mura urbane e hanno rinvenuto le fondamenta di alcune abitazioni private, risalenti almeno al VI secolo a.C.
In questo periodo Pompei possiede almeno una prima cinta muraria, il cui perimetro segue grosso modo l’andamento dell’altopiano di origine lavica. La presenza delle fortificazioni è un elemento di notevole importanza, dato che la costruzione di mura difensive presuppone sempre un grado piuttosto avanzato di sviluppo nell’organizzazione politica di un insediamento: per edificare mura comuni occorre infatti collaborare in modo organizzato e soprattutto sentire la necessità di difendere la propria città dalle minacce esterne.
Per maggiori informazioni:
http://www.sorrento.cc/ex_d/dettagli-pompei-villa-dei-misteri-e-la-sua-cinta-muraria-it-16-143-d.htm
Nessun commento:
Posta un commento