Ercolano era un'antica città romana distrutta dai flussi piroclastici dell'eruzione vulcanica del 79 dC, che si trova nel territorio del comune corrente di Ercolano, nella regione italiana della Campania, all'ombra del Monte. Vesuvio. Ercolano è famosa per essere stata distrutta, insieme a Pompei, Stabia e Oplontis, nella eruzione del Vesuvio iniziata il 24 agosto 79 dC, che li ha sepolti sotto materiale piroclastico che si è poi solidificato nel tufo vulcanico. Ercolano è diventata famosa anche perchè proprio ad Ercolano è stato trovato il primo scheletro risalente ad epoca romana (poi messo a disposizione per gli studi scientifici). Infatti i Romani quasi universalmente bruciavano i loro morti. Dalla scoperta di quelle ossa nel 1981, circa 300 scheletri sono poi stati trovati, la maggior parte lungo la riva del mare - poichè la città era stata evacuata. Ercolano al momento della distruzione era una piccola città con una popolazione più ricca di Pompei.
Dopo l'eruzione del Vesuvio nel 79 dC, la città di Ercolano fu sepolta sotto circa 20 metri di fango e cenere. Ercolano rimase nascosta e quasi intatta per più di 1.600 anni fino a quando fu casualmente scoperta da alcuni lavoratori che scavavano un pozzo nel 1709. Da quel momento iniziò il processo di scavo che è ancora incompleto. Oggi, le città italiane di Ercolano e Portici si trovano sul sito approssimativo dell'antica Ercolano. Fino al 1969 la città di Ercolano era chiamata Resina, e cambiò il suo nome ad Ercolano, la modernizzazione italiana del nome antico in onore della città vecchia.
Dopo l'eruzione del Vesuvio nel 79 dC, la città di Ercolano fu sepolta sotto circa 20 metri di fango e cenere. Ercolano rimase nascosta e quasi intatta per più di 1.600 anni fino a quando fu casualmente scoperta da alcuni lavoratori che scavavano un pozzo nel 1709. Da quel momento iniziò il processo di scavo che è ancora incompleto. Oggi, le città italiane di Ercolano e Portici si trovano sul sito approssimativo dell'antica Ercolano. Fino al 1969 la città di Ercolano era chiamata Resina, e cambiò il suo nome ad Ercolano, la modernizzazione italiana del nome antico in onore della città vecchia.
Per maggiori informazioni:
http://www.sorrento.cc/ex_d/dettagli-ercolano-pompei-it-16-127-d.htm
Nessun commento:
Posta un commento